WHAT DISTINGUISHES OUR PARTY: The political continuity which goes from Marx to Lenin, to the foundation of the Communist Party of Italy (Livorno, 1921); the struggle of the Communist Left against the degeneration of the Communist International, against the theory of „socialism in one country“, against the Stalinist counter-revolution; the rejection of the Popular Fronts and the Resistance Blocs; the difficult task of restoring the revolutionary doctrine and organization in close interrelationship with the working class, against all personal and electoral politics.

 

 

STORIA DELLA SINISTRA COMUNISTA VOL II (Dal congresso di Bologna del PSI al secondo congresso dell'Internazionale Comunista.)

 

Indice

Premessa

Sezione I: Richiamando il passato e anticipando il futuro

Sezione II: Verso il Congresso di Bologna

1. Destri, massimalisti e ordinovisti
2. Cardini della posizione astensionista
3. Forte e coerente campagna de «il soviet»
4. Parentesi su lenin e il partito italiano

Sezione III: Il Congresso di Bologna

1. Il discorso del relatore ufficiale della sinistra
2. Vivace replica della destra
3. Conclusioni dei massimalisti
4. Una voce della destra e due della sinistra
5. Replica finale del relatore della sinistra
6. Le mozioni e il voto
7. Dopo il voto del congresso

Sezione IV: Primi tentativi di contatti internazionali

Sezione V: Massimalismo alla deriva e battaglia della Sinistra

1. Le grandi lotte proletarie
2. Offensiva della destra e ritirata del centro
3. Un primo bilancio del “soviet»
4. Il consiglio nazionale di gennaio
5. Lotte economiche ed esigenza del partito
6. Verso le elezioni amministrative
7. Il massimalismo sempre più unitario
8. La nostra diritta via
9. Silenzio: parla il gruppo parlamentare!
10. Al bivio

Sezione VI: Gramsci, "L'ordine Nuovo" e " Il Soviet"

1. Capisaldi «filosofici»
2. Falso sinistrismo gradualista
3. Significato globale della nostra critica
4. Prove del pre-ordinovismo (1914-1918)
5. «ordine nuovo» e ideologia consiliare
6. Partito e «preparazione rivoluzionaria» nell’ordinovismo
7. Conclusione

Sezione VII: Verso il Partito Comunista

1. Scioperi ed eccidi
2. Lo «sciopero delle lancette»: prospettive e bilancio
3. «per un rinnovamento del partito»
4. Il consiglio nazionale del 18-22 aprile
5. La parola alla sinistra
6. La conferenza nazionale e le tesi della frazione comunista astensionista
7. Mentre si prepara la partecipazione al ii congresso dell’internazionale comunista

Sezione VIII: La Sinistra e il movimento comunista internazionale

1. Due leggende
2. Che significa essere coi bolscevichi
3. Perché divergemmo sulla «questione parlamentare»
4. Perché divergemmo su altre questioni tattiche e su quali
5. I presupposti della tattica comunista
6. Teoria, principi, fini, programma, tattica
7. Le questioni di tattica per noi e per i bolscevichi
8. La turpe menzogna dell’«opportunismo» leninista
9, L'infame gioco degli indipendenti in germania
10. Il «cammino dl golgota» dello spartachismo.
11. La conferma storica della funzione della socialdemocrazia
12. Noi, il kapd e i suoi teorici pannekoek e gorter
13. A guisa di prima conclusione

Sezione XI: Il II Congresso dell'Internazionale comunista, un culmine e un bivio

1. Preludio
2. Primi contatti con delegazioni operaie occidentali
3. L'essenziale e l'accessorio del ii congresso
4. Un duro banco di prova
5. Lungo il filo rosso: princìpi, compiti, prospettive
6. Lungo il filo rosso: partito e internazionale 
7. Lungo il filo rosso: il dibattito nel campo multiforme dei princìpi, del programma e delle loro applicazioni tattiche:
a) Il ruolo del partito comunista nella rivoluzione proletaria (1).
b) Condizioni di ammissione all’internazionale comunista.
c) I partiti comunisti e il parlamentarismo
d) Il movimento sindacale, i consigli di fabbrica e di azienda e l'internazionale comunista
e) Condizioni di costituzione dei soviet.
f) Le questioni nazionale e coloniale.
g) La questione agraria.
h) Compiti dell’internazionale comunista e statuti
8. La questione italiana, una pietra di paragone
9. Epilogo
 
INTERNATIONAL COMMUNIST PARTY PRESS
PUBLIC MEETINGS
  • Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
  • Messina, Punto di contatto in Piazza Cairoli (l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
  • Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
  • Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19) 
  • BerlinOffenes Treffen (Café Comunista) jeden letzten Donnerstag im Monat ab 19h im RAUM, Rungestraße 20, 10179 Berlin-Mitte, Kontakt: Edition Programma - Rungestrasse 20 - 10179 Berlin, email: kommunistisches-programm@riseup.net 
  • Torino, nuovo punto di incontro presso Caffè Mauri, via S. Pio V, 2a (sabato 04 maggio 2024, dalle 15.30)
  • Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
RECENT PUBLICATIONS
  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista
      PDF   Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)
  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V
  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista
      PDF   Quaderno n°10
  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani
      PDF   Quaderno n°9
  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.