DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.

(da “Prometeo” N. 1 – 1946)  

Questo scritto vuole esclusivamente ristabilire la successione dei fatti e degli eventi poco noti oggi ai militanti e soprattutto ai giovani. L'analisi critica sarà oggetto di successive trattazioni. 

L'esigenza della costituzione di un partito fu enunciata apertamente in Italia sol­tanto negli anni successivi alla rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917 ed alla fine della prima guerra mondiale. Riferendoci però alle origini storiche di quelle forze sociali e politiche che si in­quadrarono nella formazione del Partito, occorre riportarsi alquanto più indietro, e ri­farsi alle tendenze e correnti di sinistra del Partito Socialista Italiano. Come è noto, questo si costituì a Genova nel 1892 raggruppando le tendenze mar­xiste del movimento proletario che si separarono dai gruppi anarchici di tendenza baku­niniana avversi alla lotta per la conquista del potere politico.

 Il Partito Socialista Italiano, seguendo le grandi vicende del movimento socialista mondiale e della Seconda Internazionale, si poneva sul terreno di una politica di classe e di opposizione al regime capitalista, ma non mancava di risentire dell'indirizzo di destra prevalente nei grandi Partiti Socialdemocratici in quel periodo di relativa tran­quillità sociale, e non fu mai chiara l'impostazione del suo programma di Genova circa « la conquista dei pubblici poteri », suscettibile di doppia interpretazione: legalitaria da un  lato,  rivoluzionaria dall'altro.

 

L'urto fra le tendenze che rispecchiavano le due politiche andò successivamente accentuandosi, ma fino agli anni 1907-1908 il contrapposto alla corrente riformista dei Turati e Treves fu costituito soprattutto dall'indirizzo sindacalista e rivoluzionario im­portato in Italia con le dottrine dei soreliani francesi, indirizzo che, pur combattendo gli eccessi del legalitarismo elettorale e del relativismo sindacale, e propugnando l'azio­ne diretta e l'impiego della violenza nella lotta di classe, errava nella impostazione delle questioni dei rapporti tra economia e politica, sindacato e partito, e nella concezione della via con cui il proletariato può pervenire ad abbattere il potere e il dominio bor­ghese, costituendo così un'altra deviazione revisionista del marxismo con influenze in­dividualiste e volontariste, e rapporti con gli errori dell'anarchismo.

 

Quando il Partito nel 1908 al Congresso dì Firenze allontanò la tendenza sindaca­lista, che d'altra parte ripudiava teoricamente l'organizzazione in partito politico, ciò non mancò di apparire come una vittoria di destra, un'affermarsi del metodo pacifista ed evoluzionista propugnato dai capi riformisti del gruppo parlamentare e della Con­federazione Generale del Lavoro, dalla quale parimenti si scisse il movimento dell'U­nione Sindacale Italiana. Esisteva però nel Partito anche una corrente marxista orto­dossa e radicale, che non partecipava né alle deviazioni riformiste né a quelle sin­dacalistiche.

 

Tale corrente riuscì dopo alcuni anni ad avere la maggioranza nella organizzazione del Partito e si affermoò fin dal Congresso di Modena del 1911. La frazione che si denomino « rivoluzionaria e intransigente » aveva una precisa politica contraria alla collaborazione di classe ed ai blocchi elettorali, era avversa fie­ramente ad ogni partecipazione del Partito al Governo e ad ogni appoggio parlamen­tare a questo, si richiamava ai cardini della dottrina marxista nel senso del manifesto dei Comunisti; ma per ragioni di natura storica non possedeva un aperta elaborazione della  teoria della conquista del potere.

 

Nel 1912,  al Congresso di Reggio Emilia,  la sinistra con una prima vittoriosa batta­glia  liquidò il gruppo  di estrema  destra;  Bissolati, Cabrini  e  Bonomi per  avere  soste­nuto la partecipazione ai governi del Re. Podrecca  per    aver   aderito alla guerra impe­rialistica di Tripoli. Nel 1914 il Partito, che aveva a capo ufficiale della tendenza rivoluzionaria Benito Mussolini, direttore dell'« Avanti! », nel Congresso di Ancona ribadì alcune posi­zioni di sinistra ripudiando i compromessi elettorali anche nei ballottaggi e nelle ele­zioni amministrative, e stabilendo l'incompatibilità  con la massoneria e le sue ideologie di anticlericalismo borghese e confusionistico. Tutto ciò preparò solo in parte il Partito alla tremenda crisi prodotta dallo scoppio della guerra mondiale; sicché la grande maggioranza, senza lasciarsi travolgere come i grandi partiti di Francia, di Germania e di altri paesi nella capitolarda politica della collaborazione nazionale, si schierò contro ogni guerra ed avverso tanto l'intervento a fianco degli imperi centrali quanto quello contro di essi propugnato fino al maggio 1915 dalla sinistra democratica borghese e da tutti i rinnegati del movimento proletario cui, nell'ottobre 1914, si univa lo stesso Mussolini, immediatamente scacciato, senza seguito alcuno, dalle file del Partito.

 

Dal 1915 al 1918 il Partito Socialista Italiano mantenne la sua linea di opposizione alla guerra, e, malgrado i vacillamenti della minoranza riformista, evitò, anche dopo il rovescio di Caporetto,   di cadere nell’inganno della concordia e della difesa nazionale Tuttavia, tale storico merito del Partito Socialista Italiano non solo non tolse che gli elementi di destra, sopratutto i deputati e capi sindacali, facessero notevoli sforzi contro le direttive della maggioranza e della direzione, ma neppure comportò una so­lidale  e coerente   politica  rivoluzionaria da parte  della maggioranza stessa.

 

In vari convegni legali od illegali tenuti durante la guerra — Bologna (1915), Firenze (1917), Roma (1918) — si delineò una forte corrente di sinistra la quale insoddisfatta della formula  di  Costantino  Lazzari « ne  aderire  alla guerra,   ne  sabotarla »,    pose  molto più energicamente la rivendicazione  di  sfruttare  la  crisi militare  e bellica  al fine  di  rove­sciare lo stato borghese.

 

Questa  tendenza lottò   nel  seno  del  Partito   con   la  propaganda   e   la   elaborazione teorica controbilanciando le ribellioni in senso patriottardo della destra,   e stimolando la direzione   del   partito   ad  un azione più  decisa,   ma  seppe precisare  politicamente  e  tat­ticamente  il  suo  indirizzo  sopratutto  quando  sul problema  tremendo  del passaggio  dal potere capitalistico a quello rivoluzionario operaio   alle lezioni e alle esperienze tratte dal Manifesto del 1848 e dalla gloriosa caduta della Comune di Parigi,  la storia aggiunse quelle luminose   e   decisive   dell’ottobre   russo   dando   contenuto   esplicito   e    possente alla   fon­damentale tesi marxista della lotta per la dittatura rivoluzionaria.

 

Da quell'epoca si polarizzò in seno al Partito, conseguendo direttamente alle posizioni d'intransigenza già affermate nei confronti della guerra, la corrente decisamente comu­nista che non più appagandosi della sola impostazione classista della azione economica e politica proletaria, e della sua autonomia da ogni corruzione collaborazionista, formulo le rivendicazioni decisive dell’assalto armato al potere della borghesia guidato dal Partito di classe del frantumamento dell’apparato statale borghese e della instaurazione della dittatura del proletariato fondata su un organamento della classe proletaria in rappresentanze che, come i Soviet in Russia, restassero chiuse agli elementi sociali delle classi non lavoratrici.

 

Nell'anno 1919 il Partito Socialista accetto nel congresso tenutosi a Bologna il programma comunista e aderì alla Terza Internazionale costituitasi a Mosca; ma so­stanzialmente rimase quello che era prima della guerra, conservando i caratteri tradi­zionali dell’opera sua, e seguitò a muoversi nel campo economico sul terreno dalle pic­cole conquiste graduali e corporative, nel campo politico su quello di un’azione ispirata da pure finalità elettorali. E' opportuno ricordare in proposito che nello stesso congresso la corrente comunista, ufficialmente costituitasi in Frazione Comunista Astensionista a sottolineare la sua netta opposizione al parlamentarismo dominante nel Partito, raccolse un piccolo numero di voti.

 

In conclusione, il P.S. non divenne un partito capace di svolgere un’opera rivolu­zionaria secondo le direttive dell’Internazionale Comunista e di intendere ed applicare gli insegnamenti della rivoluzione russa verso i quali si protendeva ansioso il nostro proletariato. L'azione politica ed economica continuò ad essere affidata alla destra ri­formista, che non voleva ne poteva intendere la nuova tattica rivoluzionaria, con con­seguente delusione di tutti i lavoratori che venivano in tal modo sviati dalla preparazione ideale e materiale alla lotta rivoluzionaria per la conquista del potere, unica finalità del partito comunista.

 

La funzione di tradimento esercitata dai riformisti del Partito si palesò apertamente quando la profonda crisi  economica e finanziaria abbattutasi  sull'Italia spinse il proletariato italiano alla lotta rivoluzionaria, che raggiunse il suo punto culminante nell'oc­cupazione delle fabbriche e dei latifondi da parte dei lavoratori.

 

In questo momento di lotte rivoluzionarie il partito proletario aveva il dovere di indicare lo scopo generale di tali lotte, di collegarle e indirizzarle alla conquista del potere politico, ma nel Consiglio Nazionale composto di rappresentanti del Partito e dei Sindacati, convocato nel vivo della lotta, i riformisti riuscirono a far prevalere il con­cetto che la lotta stessa aveva semplice scopo economico e non carattere politico, e che perciò ne spettava la direzione ai Sindacati anziché al Partito.

 

Il Governo non osò servirsi delle forze armate per stroncare il moto operaio, ma i riformisti gli vennero in aiuto con l'impostare trattative sulla base di pure rivendicazioni economiche, e, postisi su questo piano, non potevano che addivenire alla riconsegna delle fabbriche e alla liquidazione del movimento. Perché la lotta di classe potesse raggiungere i suoi obiettivi occorreva pertanto eli­minare dal Partito i riformisti, e fu in questo senso che si mosse la Frazione Comunista. Tale presa di posizione fu avvalorata dal giudizio del II Congresso di Mosca (1920), nel quale l’eliminazione dei riformisti dal Partito fu posta come condizione prima dell’adesione alla III Internazionale.

 

Intanto tutti i comunisti italiani che, accettando la disciplina internazionale alle deliberazioni di Mosca, si erano riuniti attorno al nucleo della Frazione Astensionista, decidevano, nel convegno di Imola (novembre 1920), di proporre al prossimo Congresso del P.S. (Livorno gennaio 1921), una mozione che comprendeva l'applicazione di tutte le decisioni del II Congresso dell’Internazionale e l’adozione del nome di Partito Comu­nista d'Italia.

 

Precedentemente, i riformisti si erano organizzati in frazione « di concentrazione socialista » nel loro Convegno di Reggio Emilia (ottobre 1920), mentre fra coloro che si erano proclamati nelle file del Partito « Massimalisti » si organizzò la corrente unitaria che veniva a costituire una frazione di centro contraria alla divisione fra comunisti e riformisti. Al Congresso di Livorno si presentarono così tre gruppi, ciascuno con la propria mozione già precedentemente deliberata.

 La mozione dei riformisti affermava che in Italia mancavano le condizioni neces­sarie per la rivoluzione proletaria, che il capitalismo aveva ancora davanti a sé un lungo periodo  di pacifico  sviluppo, e  che  il Partito  Socialista non  doveva rifiutare  di  collaborare con la borghesia, se ciò era necessario per le finalità della classe lavoratrice; ma nello stesso tempo dichiarava di aderire  all'Internazionale Comunista. La mozione dei centristi accettava le tesi dell'Internazionale Comunista, ivi com­prese le 21 condizioni poste dal II Congresso, ma aggiungeva che l'applicazione di queste ultime doveva lasciarsi al Partito Socialista Italiano. La mozione del Gruppo Comunista esigeva non solo l'immediata accettazione, ma anche l'immediata applicazione delle 21 condizioni mediante l'espulsione dei riformisti dal Partito.

 

Tanto i riformisti, quanto i centristi, pur dichiarandosi nelle loro mozioni ligi all’Internazionale, in realtà erano apertamente contro di essa e cercavano di nascon­dere questa loro fondamentale avversione per timore di perdere la fiducia e l'appoggio delle   masse  operaie. Il Gruppo Comunista smascherò la vera natura del riformismo e del centrismo e nella sua mozione dichiarò apertamente: « Chi è per l'Internazionale Comunista, deve immediatamente separarsi  dai riformisti ».

 

I centristi, sebbene facessero sforzi disperati per passare come leali seguaci dell’Internazionale, non vollero staccarsi dai riformisti non accettando la loro espulsione immediata dal Partito, e ciò perché si erano posti sullo stesso terreno teorico  e tattico. Dinnanzi a tale situazione, la Frazione Comunista abbandonò senz'altro il Congresso e decise di costituirsi in Partito Comunista d'Italia,  Sez.  dell'Internazionale Comunista.

 

Pochi giorni dopo il Congresso di Livorno, si teneva a Firenze l'adunata di quel movimento giovanile che da anni era affiancato alla sinistra del Partito, e una mag­gioranza schiacciante deliberava tra il più vivo entusiasmo l'adesione al Partito Co­munista. Nelle file del Partito nato a Livorno sulle basi politiche e tattiche che avevano pre­sieduto alla rivoluzione di ottobre, erano giovani e vecchi militanti dell'antico Par­tito; esso continuava storicamente la sinistra del Partito Socialista, quella parte cioè di questo Partito che aveva lottato in prima linea contro il riformismo, contro la guerra, e contro la politica del compromesso.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.