DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.

Si sarebbe potuto sperare che l'ondata di scioperi a largo raggio e a tempo indefinito, della quale i lavoratori spagnoli hanno dato in Europa l'unico e mirabile esempio soprattutto nelle Asturie, inducesse i gruppi di origine tendenzialmente rivoluzionaria a guarire dall'antica mallatìa frontista: era lì sotto i loro occhi un «caso» limpido e inequivocabile di pura azione di classe, di iniziativa unicamente proletaria, che bisognava se mai difendere, rivendicare e potenziare di fronte al tentativo dell'Arcobaleno democratico-riformista-borghese e perfino clericale di specularvi sopra per fini che con la natura sociale del movimento non avevano nulla a che vedere. Ma è più facile cambiare pelo che perdere vizio, e il POUM non ha nemmeno perduto pelo malgrado le terribili esperienze della guerra civile, quando esso pagò tragicamente l'illusione di prendere la guida di un fronte socialmente e ideologicamente eterogeneo e non solo ne andò al rimorchio, ma ne fu, come sempre accade in esperienze simili, macellato.

La «Declaracion Politica del Comite Ejecutivo del POUM», in data 25 maggio, ricalca purtroppo i temi che servirono di giustificazione a quella sanguinosa esperienza: all'istintiva autonomia di lotta del proletariato, quello che dovrebbe e potrebbe essere la sua guida, risponde con una completa eteronomia di programma; il vecchio chiodo «trotskista» del «programma transitorio» diventa il punto di avvio all'ennesima offerta di collaborazione interclassista per conto di un proletariato che si batte solo contro l'insieme della società borghese nazionale; un'offerta di collaborazione che fa della cosiddetta sinistra rivoluzionaria l'appendice del radicalismo democratico e dello stalinismo, dal quale essa si distingue non già per un capovolgimento dei metodi di lotta e dei postulati programmatici, ma solo per una accentuazione dei punti fondamentali della stessa tattica e dello stesso programma.

Esso constata che
«il proletariato è oggi la forza più omogenea, più sana e più combattiva della Spagna» [e già avrebbe dovuto dire «la sola»], ma ne conclude: «Dietro la classe operaia in lotta e le sue organizzazioni rappresentative [quali? i sindacati? i partiti politici, anche se ultrariformisti, con etichetta operaia?] può costituirsi un ampio fronte di liberazione che mobiliti le masse contadine e la piccola borghesia democratica, gli studenti e gli intellettuali, tutti gli strati della popolazione schiacciati dai monopoli capitalistici e rovinati dal franchismo. Questo fronte cercherà di utilizzare con intelligenza e audacia tutte le contraddizioni e tutte le fratture che si sono prodotte e si produrranno nelle prossime settimane nel conglomerato franchista per affrontare il problema dell'azione comune, per obiettivi limitati e concreti, con tutti i settori che manifestino con atti e volontà di lottare per l'abbattimento del franchismo e per la restaurazione delle libertà democratiche».

Non si parte dunque dall'azione di origine rivendicativa ma di impostazione apertamente e istintivamente classista degli scioperi spagnoli per spingerli fino alle conseguenze estreme e denunziare con chiarezza le manovre di rivalutazione della miriade di gruppi, organismi e partiti democratico-borghese; al contrario, si offre il ramoscello d'olivo proprio a quelle formazioni piccolo-borghesi che sono sempre state il pilastro della controrivoluzione e che perciò meritano di essere schiacciate, come sono, dai monopoli capitalistici; si fa proprio, presentandolo come l'espressione del movimento operaio, il programma, tipico del riformismo radicale-democratico, che sentiamo ripetere ogni giorno dai piccisti
- «un programma che combini le rivendicazioni democratiche elementari con le riforme di struttura di tipo socialista», come se «riforme di struttura di tipo socialista» -
nel senso economico della parola - fossero mai possibili senza la rivendicazione massima, della presa violenta del potere e dell'esercizio della dittatura proletaria; un programma chi si può riassumere in una serie di parole d'ordine di contenuto schiettamente rivendicativo-sindacale combinate con punti moderatamente democratici (libertà di parola, associazione e manifestazione), con una
«riforma agraria a partire dalla espropriazione senza indennità dei grandi latifondi» (altro postulato irrealizzabile da un blocco interclassista),
con la nazionalizzazione delle banche e della grande industria, col solito
«controllo operaio sulla produzione», con la separazione fra Stato e chiesa, col riconoscimento del diritto all'autodeterminazione per le nazionalità spagnole», e con la «convocazione di libere elezioni ad una assemblea costituente».

E' chiaro, che formalmente, queste rivendicazioni ricalcano il programma bolscevico prima dell'Ottobre 1917, ma con due grosse e fondamentali differenze; quello era il programma di un Paese che doveva compiere una doppia rivoluzione (ciò che non ha senso nella Spagna ormai pienamente capitalistica), ed era la piattaforma di un partito che rifuggiva da qualunque blocco o fronte a carattere democratico e si preparava ad assumere integralmente e violentemente il potere per realizzarlo da solo, in piena autonomia programmatica ed organizzativa, mentre qui si tratta di una piattaforma proposta ad una coalizione di partiti che dovrebbero giungere al potere insieme e per via democratica. In altri termini, quello che dovrebbe essere il partito marxista spagnolo non è già quello che prende su di sé il compito di dirigere e trascinare dietro dì sé le masse contadine e piccolo-borghesi, ma quello che si fa promotore di un'ibrida alleanza (sul tipo di un qualsiasi governo provvisorio alla Kerensky) fra partiti delle diverse stratificazioni sociali «popolari». Esso è soltanto un po' più a sinistra del partito di stretta affiliazione cremlinesca, mette un po' più di vino nell'acqua dell'antifascismo democratico a base riformista.

Non è su questa strada che il proletariato spagnolo celebrerà la sua vittoria: su questa strada, il POUM e, quel che è peggio, l'intera classe operaia oggi in movimento rischiano una nuova, sanguinosa sconfitta. I minatori delle Asturie hanno additato la via indipendente dell'azione di classe: sarebbe una tragedia che il monito non fosse raccolto, e all'autonomia di questa azione non dovesse corrispondere, prima o poi, la piena e completa indipendenza ideologica ed organizzativa del partito marxista - comunque esso si chiami.

 

«Il Programma Comunista» - 17 luglio 1962 - N. 14

INTERNATIONAL COMMUNIST PARTY PRESS
ARTICOLI GUERRA UCRAINA
RECENT PUBLICATIONS
  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista
      PDF   Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)
  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V
  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista
      PDF   Quaderno n°10
  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani
      PDF   Quaderno n°9
  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente
NOSTRI TESTI SULLA "QUESTIONE ISRAELE-PALESTINA"
  • Israele: In Palestina, il conflitto arabo-ebreo ( Prometeo, n°96,1933)
  • Israele: Note internazionali: Uno sciopero in Palestina, il problema "nazionale" ebreo ( Prometeo, n°105, 1934)
  • I conflitti in Palestina ( Prometeo, n°131,1935)
  • Gli avvenimenti in Palestina (Prometeo, n°132,1935)
  • Israele: Fraternità pelosa ( Il programma comunista, n°21, 1960)
  • Israele: Il conflitto nel Medioriente alla riunione emiliano-romagnola (Il programma comunista, n°17, 1967)
  • Israele: Nel baraccone nazional-comunista: vie nazionali, blocco con la borghesia ( Il programma comunista, n°20, 1967)
  • Israele: Detto in poche righe ( Il programma comunista, n°18, 1968)
  • Israele: Spigolature ( Il programma comunista, n°20, 1968)
  • Israele: Un grosso affare ( Il programma comunista, n°18, 1969)
  • Incrinature nel blocco delle classi in Israele(Il Programma comunista, n°17, 1971)
  • Curdi palestinesi(Il Programma comunista, n°7, 1975 )
  • Dove va la resistenza palestinese? (I)(Il Programma comunista, n°17, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (II)(Il Programma comunista, n°18, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (III)(Il Programma comunista, n°19, 1977)
  • Il lungo calvario della trasformazione dei contadini palestinesi in proletari(Il Programma comunista, n°20-21-22, 1979).
  • In rivolta le indomabili masse sfruttate palestinesi ( E' nuovamente l'ora di Gaza e della Cisgiordania)(Il Programma comunista, n°8, 1982)
  • Cannibalismo dello Stato colonialmercenario di Israele(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Le masse oppresse palestinesi e libanesi sole di fronte ai cannibali dell'ordine borghese internazionale(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • La lotta delle masse oppresse palestinesi e libanesi è anche la nostra lotta- volantino(Il Programma comunista, n°13, 1982)
  • Per lo sbocco proletario e classista della lotta delle masse oppresse palestinesi e di tutto il Medioriente(Il Programma comunista, n°14, 1982)
  • La lotta nazionale dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Sull'oppressione e la discriminazione dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°19, 1982)
  • La lotta nazionale delle masse palerstinesi nel quadro del movimento sociale in Medioriente(Il Programma comunista, n°20, 1982)
  • Il ginepraio del Libano e la sorte delle masse palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1984)
  • La questione palestinese al bivio ( Il programma comunista, n°1, 1988)
  • Il nostro messaggio ai proletari palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1989)
  • Una diversa prospettiva per le masse proletarie (Il programma comunista, n°5, 1993)
  • La questione palestinese e il movimento operaio internazionale ( Il programma comunista, n°9, 2000)
  • Gaza, o delle patrie galere (Il programma comunista, n. 2, 2008)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • A Gaza, macelleria imperialista contro il proletariato ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • Il nemico dei proletari palestinesi è a Gaza City ( Il programma comunista, n°1, 2013)
  • Per uscire dall’insanguinato vicolo cieco mediorientale (Il programma comunista, n° 5, 2014)
  • Guerre e trafficanti d’armi in Medioriente (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • Gaza: un ennesimo macello insanguina il Medioriente-Volantino (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • L’alleanza delle borghesie israeliana e palestinese contro il proletariato (Il programma comunista, n°6, 2014)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario  ( Il programma comunista, n°3, 2021)
  • A fianco dei proletari e delle proletarie palestinesi! ( Il programma comunista, n°5-6, 2023)
  • Il proletariato palestinese nella tagliola infame dei nazionalismi ( Il programma comunista, n°2, 2024)
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.