DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.

Sui poveri muri impiastricciati della Penisola, fra tanto ciarpame è apparso il manifesto che ci voleva. Utilizzando il lato buono dei romanzi a fumetti gli autori hanno riassunto in una dozzina di fotogrammi, polemicamente appaiati, il «curriculum vitae», la biografia in pillole, dei massimi battilocchi della politica ufficiale: l'on. Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, e l'on. Palmiro Togliatti, aspirante ad un posto qualunque del tavolo ministeriale del Viminale.

Il primo fotogramma mostra gli occhiali da miope e le fattezze giovanili di Palmiro sovrastate da un cappellone da alpino con tanto di penna nera. Potrebbe anche trattarsi dell'eguale copricapo in dotazione alle guardie di finanza, ma conoscendosi le qualità morali e patriottiche dell'Uomo Togliatti, si può escludere che abbia trascorso il suo servizio militare dando la caccia ai contrabbandieri intercomunali di salami o di fiaschi di vino. La didascalia parla chiaro: «Prestò servizio sino alla fine della guerra 1915-18, nell'esercito italiano» A parte la omissione  dell'aggettivo «regio», in quanto capo di tutte le forze armate era S.M. Vittorio Emanuele III, si capisce  che un futuro capo di un formidabile partito dovette trovarsi sulla linea del fuoco, dove più aspra ferveva la pugna: sul san Michele o sul carso o sul Grappa. Dove si trovava invece l'on. De Gasperi? Né sul Sabotino né sull' Altopiano di Asiago. La prova fotografica che riproduce non si sa che documento ufficiale del regno Austro-Ungarico sta a provare che l'attuale capo della Democrazia Cristiana sedeva nel Parlamento austriaco. Ai lettori, cioè agli spettatori, la conclusione.

Naturalmente non solo Palmiro Togliatti prestò servizio nel Regio Esercito durante la guerra 1915-18, ma moltissimi proletari che nel 1921 entrarono nel partito comunista d'Italia. Per costoro il duro calvario delle trincee, e le cicatrici delle ferite riportate, erano una voce del lungo conto di sfruttamento e di oppressione che la borghesia italiana doveva pagare, e lottarono per farglielo pagare. Per la direzione del P.C.I. e per Palmiro Togliatti, comunista dell'ultima ora e dell'ultima fila nel 1921, il servizio militare prestato durante la prima guerra e il giuramento alla voce al Re d'Italia, costituiscono motivo d'orgoglio e di patriottica gioia! Vuol dire che la Direzione del P.C.I. crede di estendere alla prima guerra mondiale il presunto carattere di «guerra democratica» appiccato alla seconda carneficina. Non ci stupiremo proprio adesso, cioè a pochi giorni dalla apertura dei bidè... pardon, volevamo dire delle urne elettorali!

La seconda guerra mondiale, durante la quale Togliatti, a differenza di quanto fece in quella del 1915-18 prestò servizio militare... sedentario nell'esercito delle mezze maniche del Cremlino, fu e viene definita «democratica e di liberazione dei popoli» per la presenza della Russia, «Paese del Socialismo»  nella coalizione antifascista. Ora nelle opposte alleanze della prima guerra mondiale non figurava affatto nessuno Stato che nemmeno lontanamente potesse essere definito, anche dal più sfrontato impostore opportunista, non capitalista, non borghese. Anzi nella alleanza Inghilterra-Francia-Italia, la Triplice Intesa, si allineava l'impero assolutista degli Zar. Nel corso delle ostilità entrarono a farne parte gli Stati Uniti, allora alla fase iniziale della loro potenza mondiale.

Allo scoppio delle ostilità, nel luglio del 1914, i partiti socialisti della Seconda Internazionale tradirono vergognosamente gli impegni presi al Congresso di Stoccarda (1907) e riconfermati al Congresso di Basilea (1912) di opporsi alla guerra che fermentava nelle viscere del capitalismo internazionale. Alla prova dei fatti, ogni partito socialista si schierò col proprio Governo, cioè passò nel campo borghese imperialista, sostenendo la tesi dell'aggressione esterna. Quasi solo, il partito italiano mantenne un atteggiamento di opposizione alla guerra, sebbene non conseguente  ad una impostazione intransigentemente classista del problema. La guerra doveva provocare così la prima profonda scissione nel campo socialista internazionale, che doveva delinearsi appieno a seguito della Conferenza di Zimmerwald. A coloro che escono ogni mattina di casa con la fregola irresistibile dell'ultimo manifesto del partito X e della risposta del partito Z, interesserà poco riesumare «anticaglie», ma visto che il P.C.I. ci tiene a fare sapere ciò che fecero i suoi capi durante la guerra del 1915-18, legittima è la nostra di mostrare quello che fecero durante lo stesso tremendo sconvolgimento i socialisti conseguenti che si ribellarono al tradimento della Seconda Internazionale e si rifiutarono di allearsi ai governi borghesi nella campagna di reclutamento e di ubriacatura della carne da cannone proletaria.

La Conferenza di Zimmerwald si tenne nel settembre del 1915. Vi parteciparono rappresentanti del partito Socialista Italiano (Angelica Balabanoff, Lazzari, Modigliani, Morgari, Serrati), dell'ala sinistra del partito socialdemocratico di Germania, socialisti isolati, delegati dei partiti socialisti di Polonia, Romania, Bulgaria, Olanda, Svezia, Svizzera. Vi partecipò pure, quel che importa a noi, una rappresentanza del partito socialdemocratico russo: Lenin per la corrente bolscevica, Axelrod per quella menscevica, Trotzky per il suo gruppo. La conferenza emanò un  Manifesto contro la guerra, che, tra l'altro diceva: «Qualunque sia la verità sulle responsabilità immediate della guerra questa è il prodotto dell'imperialismo, ossia il risultato degli sforzi delle classi capitalistiche di ciascuna nazione per soddisfare la loro avidità di guadagni con l'accaparramento del lavoro umano e delle ricchezze naturali del mondo intero. La guerra rivela il vero carattere del capitalismo moderno e dimostra che esso è inconciliabile non solamente con gli interessi dei lavoratori, non solamente con la esigenza del progresso, ma anche con i bisogni più elementari della esistenza umana». Il Manifesto terminava chiamando le masse a lottare contro la guerra  e a chiedere la pace. La rivendicazione della pace non si accordava con la posizione di Lenin che, su trenta delegati, ottenne sette voti, ma Lenin firmò il Manifesto perché in esso era accettata la definizione del carattere imperialistico della guerra, negato dai socialisti nazionalisti dell'Europa, dagli interventisti alla Cachin e Mussolini, dai fautori della collaborazione ministeriale con la borghesia. Nell'aprile del 1916 i partiti di Zimmerwald si riunirono per la seconda volta a Kienthal. La sinistra zimmerwaldiana capeggiata da Lenin e Zinoviev ribadì la tesi della trasformazione della guerra imperialistica in guerra civile rivoluzionaria, cui faceva capo tutta la possente trattazione dell' «Imperialismo», apparso fin nella primavera del 1915. Dieci mesi dopo le masse insorte di Pietroburgo abbattevano l' Impero dello Zar, l'alleato-servo delle potenze occidentali...

Durante tutto questo periodo, dunque, mentre le polizie degli stati belligeranti davano la caccia ai socialisti contrari alla guerra, distribuendo fucilate e secoli di galera, mentre i bolscevichi in Russia incitavano gli operai e i contadini in divisa a rivolgere le armi contro i loro generali, incuranti di provocare la disfatta militare del «proprio» governo, l'alpino o guardia di finanza che fosse Palmiro Togliatti serviva fedelmente la patria, ligio al giuramento prestato... Chiaro che non si vuole attribuire a Togliatti l'importanza che mai ha avuto nel movimento operaio, ma è altrettanto chiaro che la Direzione del P.C.I., esaltando lo stato di servizio militare del suo Migliore, con ciò stesso esalta la guerra imperialista del 1915-18. Come nella agnizione finale delle vecchie commedie, il personaggio Togliatti, ritenuto pericoloso sovversivo e rivoluzionario, si rivela per un buon patriota, per un soldato ligio agli ordini dei superiori. Il riconoscimento, nelle astute mani dei registi della farsa, avviene a gradi. Non è escluso quindi che alle prossime elezioni le rivelazioni biografiche di Togliatti si estenderanno alla adolescenza, sicché vedremo affisso sui muri d'Italia la fotografia di Palmiruccio nell'atto di ricevere la Prima Comunione. Chi è un buon patriota è quasi sempre anche un ottimo chierichetto. Stia attento De Gasperi...

il programma comunista, n. 10,  21 maggio - 4 giugno 1953 

INTERNATIONAL COMMUNIST PARTY PRESS
ARTICOLI GUERRA UCRAINA
RECENT PUBLICATIONS
  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista
      PDF   Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)
  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V
  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista
      PDF   Quaderno n°10
  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani
      PDF   Quaderno n°9
  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente
NOSTRI TESTI SULLA "QUESTIONE ISRAELE-PALESTINA"
  • Israele: In Palestina, il conflitto arabo-ebreo ( Prometeo, n°96,1933)
  • Israele: Note internazionali: Uno sciopero in Palestina, il problema "nazionale" ebreo ( Prometeo, n°105, 1934)
  • I conflitti in Palestina ( Prometeo, n°131,1935)
  • Gli avvenimenti in Palestina (Prometeo, n°132,1935)
  • Israele: Fraternità pelosa ( Il programma comunista, n°21, 1960)
  • Israele: Il conflitto nel Medioriente alla riunione emiliano-romagnola (Il programma comunista, n°17, 1967)
  • Israele: Nel baraccone nazional-comunista: vie nazionali, blocco con la borghesia ( Il programma comunista, n°20, 1967)
  • Israele: Detto in poche righe ( Il programma comunista, n°18, 1968)
  • Israele: Spigolature ( Il programma comunista, n°20, 1968)
  • Israele: Un grosso affare ( Il programma comunista, n°18, 1969)
  • Incrinature nel blocco delle classi in Israele(Il Programma comunista, n°17, 1971)
  • Curdi palestinesi(Il Programma comunista, n°7, 1975 )
  • Dove va la resistenza palestinese? (I)(Il Programma comunista, n°17, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (II)(Il Programma comunista, n°18, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (III)(Il Programma comunista, n°19, 1977)
  • Il lungo calvario della trasformazione dei contadini palestinesi in proletari(Il Programma comunista, n°20-21-22, 1979).
  • In rivolta le indomabili masse sfruttate palestinesi ( E' nuovamente l'ora di Gaza e della Cisgiordania)(Il Programma comunista, n°8, 1982)
  • Cannibalismo dello Stato colonialmercenario di Israele(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Le masse oppresse palestinesi e libanesi sole di fronte ai cannibali dell'ordine borghese internazionale(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • La lotta delle masse oppresse palestinesi e libanesi è anche la nostra lotta- volantino(Il Programma comunista, n°13, 1982)
  • Per lo sbocco proletario e classista della lotta delle masse oppresse palestinesi e di tutto il Medioriente(Il Programma comunista, n°14, 1982)
  • La lotta nazionale dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Sull'oppressione e la discriminazione dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°19, 1982)
  • La lotta nazionale delle masse palerstinesi nel quadro del movimento sociale in Medioriente(Il Programma comunista, n°20, 1982)
  • Il ginepraio del Libano e la sorte delle masse palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1984)
  • La questione palestinese al bivio ( Il programma comunista, n°1, 1988)
  • Il nostro messaggio ai proletari palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1989)
  • Una diversa prospettiva per le masse proletarie (Il programma comunista, n°5, 1993)
  • La questione palestinese e il movimento operaio internazionale ( Il programma comunista, n°9, 2000)
  • Gaza, o delle patrie galere (Il programma comunista, n. 2, 2008)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • A Gaza, macelleria imperialista contro il proletariato ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • Il nemico dei proletari palestinesi è a Gaza City ( Il programma comunista, n°1, 2013)
  • Per uscire dall’insanguinato vicolo cieco mediorientale (Il programma comunista, n° 5, 2014)
  • Guerre e trafficanti d’armi in Medioriente (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • Gaza: un ennesimo macello insanguina il Medioriente-Volantino (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • L’alleanza delle borghesie israeliana e palestinese contro il proletariato (Il programma comunista, n°6, 2014)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario  ( Il programma comunista, n°3, 2021)
  • A fianco dei proletari e delle proletarie palestinesi! ( Il programma comunista, n°5-6, 2023)
  • Il proletariato palestinese nella tagliola infame dei nazionalismi ( Il programma comunista, n°2, 2024)
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.