DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.

Per noi comunisti, alla luce dell’esame storico e materialista della società in cui abbiamo la ventura di vivere, le lotte di classe che scaturiscono dalle contraddizioni del modo di produzione capitalistico – in prima istanza, economiche, strutturali; e poi sociali e politiche, sovrastrutturali – hanno sempre bisogno di essere sostenute ed organizzate: e ciò sia quando hanno un contenuto prevalentemente economico e sociale transitorio, di difesa, sia e soprattutto quando maturano  verso l’obbiettivo politico del superamento della società borghese. In quest’ultimo caso, sostegno e organizzazione non bastano: è necessario il lavoro di direzione e indirizzo che solo i comunisti, in quanto Partito (“organo” e non semplice “parte”), possono e devono dare alla classe nel suo insieme.

Il modo di produzione capitalistico, la società borghese, genera dunque la moderna lotta di classe: un conflitto permanente, che alterna fasi e momenti in cui lo scontro si manifesta più o meno aspro e duro, ma che è sempre accompagnato dall’uso della forza, e quindi della violenza.

Le lotte che la nostra classe deve necessariamente condurre, anche solo per “strappare” un contratto, si accompagnano dunque sempre a un esercizio della forza, che si scontra con la violenza concentrata e monopolizzata dal principale strumento di dominio della classe nostra nemica, lo Stato borghese.

Il monopolio e la concentrazione della violenza sono sempre stati essenziali per lo Stato borghese, e lo sono ancor più oggi, nella sua fase imperialista: la violenza potenziale e virtuale diventa reale e si manifesta cineticamente sulle nostre teste non appena osiamo superare il limite che di volta in volta ci viene concesso nell’esercizio  democratico del conflitto sociale.

Ogni conflitto che riguarda la nostra classe, dalle scaramucce sindacali (allenamento e preparazione alla lotta politica vera e propria) alle prove di forza sociali (a partire dalle fiammate di rivolta), per arrivare poi, quando le condizioni storiche maturano verso il conflitto, alla vera e propria rivoluzione, genera violenza e ne necessita l’uso.

Il ricorso alla violenza non è dunque sempre uguale a se stesso: si gradua, corrisponde a situazioni e conflitti differenti, e non è mai disperatamente fine a se stesso. E’ uno strumento, un mezzo che bisogna conoscere e usare appropriatamente.

Il Partito comunista non esalta la violenza con cui si manifestano alcuni episodi della lotta della nostra classe (mentre denuncia e condanna l’inutilità di ogni forma di autolesionismo, dal suicidio al digiuno, all’esposizione mediatica), ma ne riconosce la necessità e, nella sua azione generale di organizzazione della classe, lavora affinché risulti non più e non solo come rabbia, difesa, esasperazione, ma, per l’appunto, come espressione organizzata, strumento della forza della classe.

Sintetizzando, e stando bene attenti a non dimenticare che l’andamento della lotta di classe non segue un andamento continuo ma procede a sbalzi, noi comunisti sappiamo che le forze della classe, mentre si sviluppano in senso anticapitalistico partendo dalle lotte di difesa, vanno raccolte dalla loro dispersione e indirizzate allo scopo di prendere il potere e mantenerlo fino a quando l’ultima resistenza della classe nemica non sia stata vinta. Anarchici e operaisti di varia estrazione e tradizione, raggruppamenti che ciclicamente si propongono come forze rivoluzionarie “proletarie”, non hanno mai potuto condividere questa prospettiva e questa strategia. Generalizzando un po’, anche quelli che non hanno abbandonato la speranza della violenza insurrezionalista ritengono che, oggi, la violenza dei cosiddetti “ceti oppressi, subalterni o marginali”, possa avere effetti efficaci in campo sociale per ottenere obbiettivi concreti e a portata di mano, perché usata come azione al tempo stesso dimostrativa e rafforzativa (o anche e perfino vendicativa), dedicandosi a una vera e propria “estetica” dell’esercizio di una violenza individuale o di squadra, che comunque “disturbi” la pace sociale.

Molto spesso, questa “estetica della rivolta” si accompagna alla mitizzazione dei cosiddetti “spazi sociali autogestiti”, caricature urbane degli “espropri dei latifondi” da cui nacquero le “comuni autogestite” e gli esperimenti utopici degli anarchici rurali dei tempi andati, oltre che la nostalgia gramsciana dei Consigli di Fabbrica a base dell’Ordine Nuovo. Per tacere poi dell’esaltazione dell’azione armata del cosiddetto “terrorismo rosso”, nient’altro che un riformismo armato, ennesimo figlio della controrivoluzione staliniana, imbastarditosi ancor di più attraverso la voluta incomprensione dei movimenti di liberazione nazionale seguiti al secondo macello interimperialista e l’esaltazione della guerriglia partigiana antifascista e antitedesca.

Noi comunisti risolviamo il problema dell’uso della violenza della nostra classe nell’unico modo possibile, per quanto certamente difficile, per il proletariato: quello della sua organizzazione per l’abbattimento dello Stato borghese (di ogni Stato borghese, di tutti gli Stati borghesi) e per l’instaurazione del nostro Stato centralizzato e transitorio.

E’ dunque una prospettiva radicalmente diversa rispetto all’illusione di liberare dal potere borghese, volta per volta, “pezzi di società”.

Il rifiuto di questa prospettiva, il non volerla e poterla comprendere, è tipico di ogni frazione della piccola borghesia, di qualunque matrice ideologica si ammanti: anche quando, suo malgrado, lotta contro laborghesia, essa non può mai andare fino in fondo, rimane a rimorchio del movimento sociale, accontentandosi delle concessioni che la borghesia finge di lasciarsi strappare pur di far sopravvivere (cioè rafforzandosi, dopo aver vacillato per gli sberloni proletari!) il modo di produzione capitalistico e spacciandole per conquiste.

A questo punto, la piccola borghesia, magari anche incazzata, risulta essa stessa una colonna della difesa della società borghese, ne diviene la massa di manovra spicciola – il nazi-fascismo degli anni ’20 e ’30 insegna a sufficienza!

 

Partito Comunista Internazionale
(il programma comunista n°06 - 2011)

INTERNATIONAL COMMUNIST PARTY PRESS
ARTICOLI GUERRA UCRAINA
RECENT PUBLICATIONS
  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista
      PDF   Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)
  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V
  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista
      PDF   Quaderno n°10
  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani
      PDF   Quaderno n°9
  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente
NOSTRI TESTI SULLA "QUESTIONE ISRAELE-PALESTINA"
  • Israele: In Palestina, il conflitto arabo-ebreo ( Prometeo, n°96,1933)
  • Israele: Note internazionali: Uno sciopero in Palestina, il problema "nazionale" ebreo ( Prometeo, n°105, 1934)
  • I conflitti in Palestina ( Prometeo, n°131,1935)
  • Gli avvenimenti in Palestina (Prometeo, n°132,1935)
  • Israele: Fraternità pelosa ( Il programma comunista, n°21, 1960)
  • Israele: Il conflitto nel Medioriente alla riunione emiliano-romagnola (Il programma comunista, n°17, 1967)
  • Israele: Nel baraccone nazional-comunista: vie nazionali, blocco con la borghesia ( Il programma comunista, n°20, 1967)
  • Israele: Detto in poche righe ( Il programma comunista, n°18, 1968)
  • Israele: Spigolature ( Il programma comunista, n°20, 1968)
  • Israele: Un grosso affare ( Il programma comunista, n°18, 1969)
  • Incrinature nel blocco delle classi in Israele(Il Programma comunista, n°17, 1971)
  • Curdi palestinesi(Il Programma comunista, n°7, 1975 )
  • Dove va la resistenza palestinese? (I)(Il Programma comunista, n°17, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (II)(Il Programma comunista, n°18, 1977)
  • Dove va la resistenza palestinese? (III)(Il Programma comunista, n°19, 1977)
  • Il lungo calvario della trasformazione dei contadini palestinesi in proletari(Il Programma comunista, n°20-21-22, 1979).
  • In rivolta le indomabili masse sfruttate palestinesi ( E' nuovamente l'ora di Gaza e della Cisgiordania)(Il Programma comunista, n°8, 1982)
  • Cannibalismo dello Stato colonialmercenario di Israele(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Le masse oppresse palestinesi e libanesi sole di fronte ai cannibali dell'ordine borghese internazionale(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • La lotta delle masse oppresse palestinesi e libanesi è anche la nostra lotta- volantino(Il Programma comunista, n°13, 1982)
  • Per lo sbocco proletario e classista della lotta delle masse oppresse palestinesi e di tutto il Medioriente(Il Programma comunista, n°14, 1982)
  • La lotta nazionale dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°12, 1982)
  • Sull'oppressione e la discriminazione dei proletari palestinesi(Il Programma comunista, n°19, 1982)
  • La lotta nazionale delle masse palerstinesi nel quadro del movimento sociale in Medioriente(Il Programma comunista, n°20, 1982)
  • Il ginepraio del Libano e la sorte delle masse palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1984)
  • La questione palestinese al bivio ( Il programma comunista, n°1, 1988)
  • Il nostro messaggio ai proletari palestinesi ( Il programma comunista, n°2, 1989)
  • Una diversa prospettiva per le masse proletarie (Il programma comunista, n°5, 1993)
  • La questione palestinese e il movimento operaio internazionale ( Il programma comunista, n°9, 2000)
  • Gaza, o delle patrie galere (Il programma comunista, n. 2, 2008)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • A Gaza, macelleria imperialista contro il proletariato ( Il programma comunista, n°1, 2009)
  • Il nemico dei proletari palestinesi è a Gaza City ( Il programma comunista, n°1, 2013)
  • Per uscire dall’insanguinato vicolo cieco mediorientale (Il programma comunista, n° 5, 2014)
  • Guerre e trafficanti d’armi in Medioriente (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • Gaza: un ennesimo macello insanguina il Medioriente-Volantino (Il programma comunista, n°5, 2014)
  • L’alleanza delle borghesie israeliana e palestinese contro il proletariato (Il programma comunista, n°6, 2014)
  • Israele e Palestina: terrorismo di Stato e disfattismo proletario  ( Il programma comunista, n°3, 2021)
  • A fianco dei proletari e delle proletarie palestinesi! ( Il programma comunista, n°5-6, 2023)
  • Il proletariato palestinese nella tagliola infame dei nazionalismi ( Il programma comunista, n°2, 2024)
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.