Calunnia, calunnia... (ma che squallore!)

Pubblicato: 2017-06-28 14:54:05

In data 28/2/2017, la Tendenza Comunista Internazionalista (per l'Italia, “Battaglia Comunista”) ha messo sul proprio sito www.leftcom.org un articolo intitolato “Revisionismo di destra e di 'sinistra'...”, dedicato alla “questione” dello sterminio degli ebrei e delle “interpretazioni” che nel tempo ne sono state date, con riferimento alla varia letteratura “revisionista” e “negazionista”. Su questo tema siamo tornati più volte (e vi torneremo ancora), soprattutto con i due testi “Auschwitz, o il grande alibi” e “Buchenwald è il capitalismo” (entrambi del 1960), che inquadrano in maniera lucida e corretta la “questione”. Nella ricostruzione delle dinamiche che stanno dietro allo sterminio degli ebrei (e di altre componenti della popolazione tedesca ed europea), l’articolo dei “battaglini” non si discosta da quanto abbiamo sempre sostenuto: dietro i lager e le camere a gas stanno, non le “follie criminali” di individui (o, peggio, di “popoli”) come vorrebbe invece l'interpretazione dominante, ma le dinamiche stesse del capitalismo imperialista che, in date condizioni storiche, non arretra di fronte ai peggiori massacri, facendone anzi uno strumento della propria conservazione in vita.

Poi, però, in un livoroso e calunnioso attacco a noi, l’articolo ci attribuisce – come si può vedere fin dal titolo – posizioni contigue al revisionismo e negazionismo. Esso afferma infatti: “Nessuno di noi può minimamente dar credito ad una revisione storica la quale avrebbe la pretesa di voler smascherare l'ipocrisia di chi – fingendosi 'liberatore', come gli anglo-americani-russi – aveva a sua volta distrutto città e paesi, massacrando centinaia di migliaia di esseri umani indossando i veli degli angeli purificatori e paladini della 'libertà', contro il 'sadismo tedesco'. Addirittura definendo quella dei crimini nazisti (i quali ci furono, e come!, naturalmente assieme a tutti gli altri) soltanto una 'scandalosa mistificazione', da denunciare in nome di una verità da ritenersi più... rivoluzionaria. E ci fu chi lo fece – addirittura come rappresentante di una personale Sinistra comunista con tanto di etichetta 'doc'! – definendo la versione propagandata niente altro che 'una menzogna da distruggere come compito primario del partito' (Programma comunista, n.12, 1979)”. Fine della citazione.

Ora, non solo noi sfidiamo chiunque a trovare un solo punto nei nostri articoli sull'argomento in cui si neghi che i crimini ci siano stati o che siano una “scandalosa mistificazione”. C’è dell’altro: l’ultima frase, riportata fra virgolette e riferita a un nostro articolo del 1979 (“una menzogna da distruggere come compito primario del partito”), in quell’articolo… non c’è! A quanto pare, i “battaglini”, preoccupati che li si possa accusare di chissà che cosa, fanno gli gnorri come i bambini delle elementari ed esclamano puntando il dito: “Noi non c'entriamo. Sono stati loro!”. Calunniatori ormai in pantaloni lunghi, come ce ne furono in abbondanza proprio in quegli anni di guerra (e non solo!): a che gioco vogliono giocare?

Quando, nel 1952, ci siamo separati da “Battaglia Comunista”, su questioni non di lana caprina, ma sostanziali per quanto riguarda la ripresa del movimento comunista internazionale, non immaginavamo certo che i “battaglini” potessero sprofondare così in basso da scomparire nella fogna dell'ideologia dominante, facendo bellamente ricorso ai medesimi suoi strumenti di manipolazione di massa.

Riproduciamo dunque di seguito l’articolo “incriminato”, intitolato “Leggenda e verità dello sterminio nazista degli ebrei” e uscito per l’appunto sul n.12 del 1979 de “Il programma comunista”.

Leggenda e verità dello sterminio nazista degli ebrei

Dal 1945 una leggenda circola per il mondo, alimentata dai vincitori del secondo massacro mondiale. Secondo questa leggenda, diffusa a piene mani dalla letteratura e dal cinema e confermata dalla cosiddetta cultura, fra il 1933 ed il 1945 una banda di pazzi, chiamati nazisti, assunse il potere in Germania. Mossi unicamente dal principio di malvagità, questi pazzi, privi di ogni fine razionale, per puro sadismo, si diedero al massacro e alla distruzione, finché tutti i popoli, con una lotta che rimarrà memorabile nei millenni, non li sconfissero, li processarono secondo le regole del diritto e li impiccarono a Norimberga.

Il fine supremo delle persone oneste da allora in poi non sarebbe che di vigilare per impedire il ripetersi di questi scoppi di follia. L’hobby preferito della predetta banda di pazzi criminali era poi la caccia agli ebrei, che vennero massacrati a milioni per puro sfoggio di sadismo.

Follia criminale o “razionalità” capitalistica?

Il fatto che una tragedia come la seconda guerra mondiale con i suoi massacri non trovi nel pensiero borghese altra spiegazione che il ricorso alla psichiatria criminale mostra chiaramente l’estrema degenerazione di una cultura che alle sue origini aveva l’ambizione di spiegare razionalmente il corso degli avvenimenti umani.

Noi marxisti non possiamo evidentemente accontentarci di queste cosiddette spiegazioni e ne smascheriamo al contrario il fine ideologico. Conviene ai borghesi e agli “uomini e donne di cultura” al loro servizio inventare la leggenda che la follia sia responsabile dei mali dell’imperialismo. Conviene loro inventare la leggenda che non il modo di produzione capitalistico, ma la “criminalità” e la “belluinità” innate nell’animo umano – humus da cui nascerebbe il fascismo – siano responsabili dei periodici massacri della storia contemporanea. Contro questa criminalità si batterebbe “l’amore per la vita”, humus da cui nascerebbe l’antifascismo. È facile per noi smascherare il carattere ideologico di queste leggende, ricordando i colossali massacri compiuti dai “liberatori” americani, russi ed europei.

I campi di sterminio, il massacro degli ebrei non sono il prodotto della follia criminale, che lascerà perciò il capitalismo come tale immune da responsabilità, ma la conseguenza necessaria, in date circostanze specifiche della sinistra razionalità inerente al modo di produzione capitalistico.

I crimini nazisti non sono l’eccezione dovuta alla follia, ma la punta estrema della normalità quotidiana del capitalismo. Dice l’uomo di cultura borghese: “Che relazione c’è fra la lotta di classe di cui parla Marx e l’odio oscuro ed ancestrale di una razza verso l’altra, senza nessun fine economico evidente, volto solo alla distruzione? Lo vedete che non gli interessi delle classi in uno specifico modo di produzione, ma impulsi oscuri annidati nell’animo umano, senza alcuna precondizione, sono all’origine dei fatti storici? Lo scontro supremo non è perciò fra borghesia e proletariato, ma fra ‘barbarie’ fascista e ‘civiltà’ antifascista”.

Noi marxisti rispondiamo che proprio il fenomeno nazista con i suoi orrori può essere decifrato e compreso solo sulla base della teoria materialistica delle classi sociali, e può essere sradicato solo dalla vittoria della rivoluzione comunista e dalla sparizione della società borghese.

La colpa è dello “straniero”

Esaminiamo i fatti. Alla fine della prima guerra mondiale, il proletariato tedesco condusse un attacco sfortunato al potere della borghesia. Questo attacco venne respinto con la strage di decine di migliaia di proletari e di comunisti, tra cui Rosa Luxemburg, Karl Liebknecht, Leo Jogisches. Il riflusso dell’ondata rivoluzionaria, consolidato dalla controrivoluzione staliniana, lasciò una borghesia ben decisa a non subire più simili spaventi. Al “mito” bolscevico della rivoluzione proletaria, la borghesia tedesca cercò di contrapporre inizialmente il “modello” socialdemocratico. Aiutata dalla ripresa economica successiva alla crisi del 1923 e dalla conseguente possibilità di regalare alcune briciole alla classe operaia, il borghese tedesco insinuò al proletario tedesco: “I tuoi compagni russi hanno fatto la rivoluzione, però soffrono la fame e la mancanza di libertà nel cosiddetto ‘paradiso dei lavoratori’. Quei tuoi compagni che in Germania hanno tentato di imitarli sono morti o scoraggiati. Noi, invece, al posto della rivoluzione, ti offriamo il benessere”.

L’effimero stato di benessere legato all’effimero boom degli anni ’20 alimentato dai crediti americani (che altro non erano che le riparazioni di guerra tedesche girate al mittente), crollò con la crisi, prima americana, poi mondiale, iniziata nel ’29. Il benessere si tramutò nel suo contrario e milioni di disoccupati affamati per le strade tedesche furono il segno del crollo del “modello” socialdemocratico.

Queste sofferenze dei proletari non alimentarono una ripresa rivoluzionaria, perché non esisteva sulla scena un partito comunista rivoluzionario distrutto solo pochi anni prima dalla controrivoluzione staliniana.

Fu ancora il borghese tedesco ad avere la parola. Egli disse, o si può immaginare che abbia detto, al proletario tedesco: “Non il capitalismo è responsabile dei tuoi mali, ma lo straniero. Gli stranieri hanno saccheggiato la Germania dopo la guerra perduta per il tradimento dei comunisti. I traditori socialdemocratici hanno consegnato parte della ricchezza nazionale allo straniero sotto forma di riparazioni di guerra (il borghese tedesco non diceva che queste riparazioni erano tornate alla base sotto forma di crediti). Il guaio è che tu ti sei lasciato infinocchiare dagli stranieri, russi prima, americani poi. Tu non ti sei mai fidato di me, borghese tedesco, tuo compatriota, rovinato come te dalla sconfitta militare e dal saccheggio straniero. Perché non rendi nazionale il tuo socialismo, perché non cerchiamo tu ed io, d’amore e d’accordo, uniti contro lo straniero, di costruire un vero socialismo nazionale, un nazionalsocialismo? Ecco la soluzione: il nazionalsocialismo, che, per economia di fatto e di inchiostro, chiameremo “nazismo”.

Frastornato dalle sconfitte già subìte, il proletariato tedesco non poté resistere a questo ulteriore attacco borghese e, nella sua rassegnazione, seguì. Il nazismo nasceva sulla base del disegno dell’unità nazionale di tutte le classi attorno allo Stato tedesco, assediato dagli altri imperialismi e anelante al suo “spazio vitale”. Occorreva però un segno visibile di questo pericolo straniero, che fosse evidente per le masse più arretrate, contadini e piccola borghesia, più ancora che per i proletari. Questo segno era necessario in Germania, perché lì più forte era stato nel 1919-20 l’attacco proletario alla truffa della “patria comune”. Occorreva perciò un segno evidente dello “straniero nascosto fra di noi”.

L’eredità delle epoche precapitalistiche aveva predisposto in Germania – come pure in altri paesi – un gruppo esposto all’odio delle masse arretrate: gli ebrei. Durante il medioevo, essi erano vissuti nei pori della società feudale. Esclusi dalla principale fonte della ricchezza, il possesso della terra, erano stati confinati nel ruolo di mercanti e prestatori di denaro. Poiché a quell’epoca lo scambio era poco importante, data la quasi autosufficienza del feudo, nessuno invidiò loro questa posizione. Essi erano disprezzati perché stranieri, ma non perseguitati. Le cose cambiarono quando, con la crisi del feudo e l’avvento della società mercantile, il possesso del denaro divenne importante. I contadini e gli artigiani, bisognosi di denaro, dovettero rivolgersi all’usuraio ebreo, che quindi divenne oggetto di rancore o addirittura di odio. I regimi dispotici dell’Europa orientale utilizzarono questa situazione per indirizzare contro gli ebrei il malcontento delle masse plebee, quando diventava troppo minaccioso per la stabilità delle istituzioni. Abbiamo così i pogrom in Russia ed in Polonia.

La rivoluzione borghese eliminò le leggi oppressive contro gli ebrei, ma nei paesi in cui il capitalismo fu introdotto dall’alto, come in Germania, il sentimento antiebraico restò vivo fra le masse più arretrate, tanto più che la grande maggioranza degli ebrei continuava a esercitare varie forme di commercio e una loro minoranza saliva ai vertici della finanza internazionale alimentando i rancori e i pregiudizi dei piccoli e medi borghesi e fornendo argomenti alla squallida demagogia delle campagne “antiplutocratiche” inscenate come valvole di sfogo al malessere della società. Il capitalismo, che nella sua forma “pura” è antirazzista, laico, razionalista, egualitario, si trovò in eredità, in questi paesi, il razzismo e, nonostante i suoi princìpi, non lo sradicò, così come non sradicò la religione, la famiglia e altri relitti precapitalistici. Non lo fece perché esso non aveva più il feudalesimo come nemico da combattere, ma aveva già di fronte il pericolo della rivoluzione proletaria. Rinunciando perciò ad attuare le parti secondarie del suo programma, la borghesia mise nella sua cassetta dei ferri anche questi lasciti del passato per disinnescare l’antagonismo della classe proletaria, sia instillandole la rassegnazione, sia organizzando la divisione nelle sue file.

Addosso, quindi, al “colpevole”

Il passato aveva consegnato al presente l’ebreo come simbolo dello straniero esoso.

L’esigenza specifica della borghesia tedesca del 1930 era di possedere appunto questo simbolo: ecco quindi il nipote di Kant e di Goethe riscoprire i pregiudizi dell’oscuro Medioevo e metterli al servizio del proprio modernissimo imperialismo. Questo antiebraismo dei nazisti non implica ancora lo sterminio ed i campi di sterminio: negli anni 30, si limita ancora a discriminazioni e spettacolari persecuzioni, non si spinge ancora fino ai massacri.

Perciò molti borghesi ebrei – specie se “grossi” – restano ancora fedeli ai regimi fascisti. Essi intendono l’esigenza politica di questi regimi e il richiamo di classe prevale sul richiamo etnico.

La situazione muta radicalmente dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando, alla fine del 1941, l’imperialismo tedesco passa dall’offensiva alla difensiva. Fino ad allora la Germania aveva condotto le sue operazioni fidando nelle divisioni fra i suoi nemici e mirando alla costituzione di un imperialismo europeo sotto la propria egemonia, emulo e rivale dell’imperialismo nordamericano e di quello giapponese.

Alla fine del 1941, la Germania si trova però di fronte alla unione di tutti i suoi nemici, mentre la campagna di Russia comincia a far sentire il suo peso in termini di perdite umane. Il regime nazista, che in quel momento si trova ad avere in mano enormi territori e grandi quantità di manodopera disponibile, deve organizzare la resistenza contro l’attacco di tutti gli altri imperialismi coalizzati. Esso deve resistere nella speranza che il fronte nemico, minato da enormi contraddizioni, si rompa.

La Germania deve perciò mobilitare tutte le sue riserve umane, strappando i proletari dalla galera delle fabbriche per mandarli all’inferno del fronte. Ma chi ne prenderà il posto in fabbrica? Ecco quindi la decisione fredda e feroce che qualunque altro imperialismo, nelle stesse condizioni, avrebbe adottato e certamente adotterà. Questa decisione fu presa dai dirigenti nazisti nella riunione governativa del 20-1-1942 a Wansee.

I proletari tedeschi sono mobilitati in massa e vanno al fronte. Il loro posto sarà preso dai proletari (e anche non proletari, “proletarizzati” per diritto di guerra) dei paesi occupati. Ad essi, date le circostanze, sarà estorto un plusvalore enorme, il più alto possibile; il loro salario sarà infimo, tale che per molti sarà al di sotto del minimo vitale. Ogni proletario “straniero” che morirà sarà sostituito subito da un altro. Ogni proletario “straniero” che si ammalerà sarà subito ucciso perché il capitale tedesco non può pagare l’assistenza malattia o le ferie.

Queste non sono le condizioni di funzionamento normale del capitalismo, ma possono ben essere le condizioni di funzionamento eccezionale di un imperialismo assediato. Gli altri imperialismi non hanno bisogno di ricorrere agli stessi “eccessi”, perché non si trovano nelle stesse condizioni di emergenza.

Questa è la legge feroce dell’imperialismo, che sparirà solo quando la rivoluzione proletaria avrà cancellato questo lurido regime dalla faccia della terra.

Naturalmente neppure il nazismo può organizzare la deportazione di tutti i proletari in Germania. Anche il terrore più brutale può essere esercitato soltanto con il consenso, o almeno, la non opposizione della maggioranza. Ecco perché gli ebrei. L’imperialismo tedesco aveva un urgente, indilazionabile bisogno di manodopera da sfruttare in modo eccezionale, fino all’ultima goccia di sudore e di sangue, buttandola via non appena cessava d’essere adoperabile. Esisteva d’altra parte un gruppo, gli ebrei (anche se c’erano altri gruppi discriminati), che per le condizioni precedenti erano stati isolati e messi nell’impossibilità di ricevere solidarietà. Ecco quindi i predestinati al lavoro e alla morte per la gloria tedesca, cioè per il profitto del capitale tedesco.

Questa massa di deportati è avviata a lavori di scarsa qualificazione e grande sforzo fisico. Ad esempio, il Reich ha bisogno di materie prime, che normalmente importa. Ma ora le importazioni sono bloccate dalla guerra. Allora vengono sfruttati giacimenti minerari normalmente trascurabili. L’infimo salario pagato ai deportati li rende competitivi. Analogamente, i deportati vengono impiegati nel taglio degli alberi, nei lavori agricoli, nei più semplici lavori industriali. Essi sono addensati in Lager, vicino ai posti di lavoro. Così, il famoso Lager di Auschwitz è associato col grande complesso chimico Farbenindustrie.

Ogni grande complesso industriale tedesco riceve la sua razione di manodopera “schiava” da utilizzare intensivamente e buttare via quando non regge più allo sforzo. L’offerta di carne schiava eccede la domanda, il capitale tedesco può risparmiare il costo dell’assistenza sociale: niente pensioni o cassa malattia; per chi cede o non può cominciare c’è la camera a gas.

Quanto a coloro – vecchi o infermi, donne o fanciulli – che nello stesso “gruppo etnico” non sono in grado di lavorare, li si stermini: altrettante bocche in meno da nutrire, altrettanti “costi improduttivi” risparmiati da una società sgravatasi dall’obbligo di mantenerli…

Due leggende da spazzar via

Sono passati più di trent’anni da questo episodio orrendo dell’orrenda storia dell’imperialismo.

Nel suo carattere estremo, esso illumina la condizione normale, quotidiana del capitalismo. Perciò la borghesia deve occultare la tragica chiarezza di questa vicenda; perciò deve mascherarla come l’effetto non della razionalità della legge intrinseca del capitalismo, ma come l’effetto dell’irrazionalità della follia di individui o persino di razze.

Come il borghese tedesco diceva al proletario tedesco: “Non io, ma l’ebreo è il tuo nemico”, così il borghese antifascista dice al proletario ebreo e non ebreo: “Non io, ma il tedesco nazista è il tuo nemico”.

La ripresa rivoluzionaria mondiale dovrà spazzar via simultaneamente queste due leggende, la leggenda nazista e la leggenda antifascista.

 

 

Partito comunista internazionale

                                                                           (il programma comunista)