Mercoledì, 06 Dicembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Memphis, USA: Altri nodi vengono al pettine

  • Categoria: n. 02, aprile-maggio 2023
  • Pubblicato: Giovedì, 02 Febbraio 2023 19:55

L'ennesimo brutale omicidio, ai primi di gennaio, del giovane afro-americano Tyre Nichols per mano della polizia USA, questa volta a Memphis (Tennessee), dimostra tragicamente quanto non abbiamo mai cessato di ribadire, anno dopo anno, decennio dopo decennio. Quella del razzismo non è una questione “di colore”, ma una questione di classe: com'è noto, i cinque assassini in divisa sono afro-americani come la loro vittima. Altri nodi vengono al pettine: la polizia, le “forze dell'ordine”, sono il braccio armato dello Stato, e lo Stato è il braccio armato del Capitale – questa è la vera catena di comando!

Quando, tre anni fa, in circostanze del tutto simili, fu ucciso George Floyd (e, poco dopo, Breonna Taylor e altri afro-americani), scoppiarono disordini e tumulti in tutto il Paese, e l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica si concentrò sul movimento Black Lives Matter (BLM), presente sulla scena statunitense da una decina d'anni. Allora, anche riprendendo articoli usciti già a metà degli anni '60 su queste stesse pagine, dedicammo molto spazio al razzismo negli USA e alla cosiddetta “questione nera”, dimostrandone per l'appunto la matrice classista. Denunciavamo anche l'approccio di organizzazioni come BLM, che, con un'impostazione sostanzialmente riformista, tutta interna al sistema e alle istituzioni, hanno il ruolo di incanalare e far sbollire in senso democratico e del tutto funzionale al mantenimento dello status quo, la giusta rabbia, l'indignazione, la rivolta dei proletari e sotto-proletari afro-americani 1. Non è un caso che, dopo l'assassinio di Nichols a Memphis, le proteste in giro per il Paese siano state blande, quasi poco convinte, pervase da un lacrimoso e rassegnato senso d’impotenza.

Altri nodi vengono al pettine: la società del Capitale è in uno stato di guerra permanente, non solo tra fazioni e interessi imperialisti in inevitabile rotta di collisione, ma anche e soprattutto contro il proletariato e la sua potenziale minaccia a livello mondiale: una guerra quotidiana, condotta sul luogo di lavoro, in ambito sociale, nelle lotte di difesa, oltre che sui campi di battaglia. È ora di rendersene conto e di far piazza pulita di ogni illusione di una pacifica convivenza tra le classi, fondata sulla retorica del “migliore dei mondi possibili”. Allora soltanto la minaccia proletaria diventerà, da potenziale, reale. Noi non cessiamo di lavorare per questo.

30 gennaio 2023

P.S.: La mattanza continua. Pochi giorni dopo l’omicidio di Nichols, l’1 febbraio, alla periferia di Los Angeles, gli sbirri hanno eliminato con dieci colpi di pistola Anthony Lowe, un afro-americano di 36 anni, privo delle gambe e su una carrozzella. Pare che gli sbirri si sentissero minacciati, perché aveva un coltello...

 

1 Cfr. “Dopo Minneapolis. La rivolta dei proletari americani sia un esempio per i proletari di tutte le metropoli”, n. 2-3/2020; “La collera ‘negra’ ha fatto tremare i fradici pilastri della ‘civiltà’ borghese e democratica” (1965), n.4/2020; “USA. Razzismo, lotte di classe e necessità del partito rivoluzionario”, n.5-6/2020; “Due testi del 1967: Gloria ai proletari negri in rivolta. Necessità della teoria rivoluzionaria e del partito di classe in America”, n.5-6/2020.

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli guerra Ucraina

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'