Mercoledì, 06 Dicembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


La strage infinita dei proletari palestinesi mostra di che cosa è capace e che cosa prepara l’imperialismo

  • Categoria: n. 03, maggio-giugno 2021
  • Pubblicato: Giovedì, 13 Maggio 2021 17:59

Ci risiamo. Con un ritmo degno di una danza infernale, si sta rinnovando il massacro dei nostri fratelli di classe che in Palestina da ormai più di sessant’anni subiscono il dominio della borghesia imperialista israeliana, con il complice tradimento di tutte le frazioni nazionali della borghesia araba e la strumentalizzazione del nazionalismo religioso, laico e socialisteggiante della “loro” classe dirigente.

L’idealistica utopia dl “due popoli due stati”, in una realtà in cui la struttura economica e la dinamica del capitale impediscono un qualsivoglia sviluppo indipendente da quello “israeliano”, si rivela come la realizzazione della concretissima distopia di una “Autorità Nazionale Palestinese” che si è arrogata il ruolo del controllo, della gestione, della organizzazione e della vendita della forza lavoro di centinaia di migliaia di proletari di lingua araba.

Controllo cinico che, pur di impedire la pur minima speranza di una pur minima consapevole indipendenza di classe, non esita a immolare sull’altare di un’impossibile e anacronistica “patria palestinese” migliaia di vite.

L’atroce sorte dei proletari palestinesi e di tutto il disastrato Medio Oriente indica e rivela che cosa riserva a tutti i proletari del mondo il dominio della borghesia capitalista organizzata nei suoi stati nazionali, uno più imperialista dell’altro: un’umanità da sfruttare nella macchina del lavoro salariato, da spremere nel consumo di merci sempre più inutili e dannose, da rincoglionire con una cultura superstiziosa e uno stile di vita che riassumono secoli di oppressione sociale, da far massacrare in nome di una patria, di una religione, di una razza, di un indistinto popolo… Mentre, inesorabilmente, il monopolio delle forze produttive concentra la proprietà della ricchezza sociale nelle mani di una “democratica” oligarchia, sostenuta da una moltitudine di tecnici, intellettuali, sacerdoti, scienziati, tutti patrioti felici di prosperare con quel tanto che i loro signori gli elargiscono.

Proletari di Palestina, proletari del Medio Oriente, proletari annegati in ogni “popolo”! Non una goccia del nostro sangue deve essere più versata per far prosperare la mistificazione dell’unità interclassista degli stati nazionali: contro la guerra che ci schiera gli uni contro gli altri per uccidere e distruggere capitali, merci ed esseri umani, dobbiamo rispondere con la ripresa della nostra lotta contro tutte le borghesie, della lotta contro le loro istituzioni, della lotta contro il modo di produzione capitalistico.

Si moltiplicano ovunque i focolai di guerra, con l’inevitabile massacro di popolazioni intere: e si prepara anche così un prossimo massacro mondiale. Respingere il ricatto patriottico e nazionalista in tutte le sue forme, materiali e ideologiche, diventa sempre più urgente. E’ necessario reintrodurre nella nostra classe il concetto e la pratica del disfattismo rivoluzionario, del rifiuto di ogni alleanza con la propria borghesia, con il proprio Stato (strumento di dominio del capitale nazionale), con questo o quello schieramento di briganti internazionali, sempre tutti uniti nello sfruttare e attaccare il proletariato.

Il nemico non è oltre la frontiera: il nemico è in casa nostra!

Versione scaricabile in formato pdf

 
 

13/5/2021

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli guerra Ucraina

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'